Quante volte hai visto le vignette nella pubblicità? Anche se a nessuno piace vedere messaggi pubblicitari nei giornali o nelle riviste, la pubblicità è utile per chi vende e per chi acquista.
Eppure esiste un modo per rendere piacevoli e anche interessanti i messaggi pubblicitari sui quotidiani o sulle tante riviste che troviamo in edicola.
Creare delle mini storie a fumetti, come se ne vedevano un tempo, e neanche tanto lontano. Molte aziende americane hanno pubblicizzato e pubblicizzano ancora i loro prodotti con strisce a fumetti: tè, caffè, bibite, automobili, detersivi, sigarette…
In Italia basti pensare alle tante storielle a fumetti create da Jacovitti per i gelati, la carne in scatola, i salumi, i canali TV, gli isolanti termici, ecc.
Esempio di vignette pubblicitarie
Benefici delle vignette nella pubblicità
Vuoi conoscere quali vantaggi otterrai pubblicizzando i tuoi prodotti con vignette e strisce umoristiche a fumetti?
- Semplicità di realizzazione: le vignette ti permettono di creare qualsiasi tipo di messaggio pubblicitario; grazie ai disegni umoristici non ci sono limiti sulle scene da realizzare.
- Maggior risparmio economico: quanto spendi ingaggiando attori, macchinari, allestendo set cinematografici? Le tue pubblicità ideate con vignette e strisce a fumetti ti fanno risparmiare una gran quantità di denaro.
- Curiosità nei lettori: fumetti e vignette funzionano come magneti, attraggono l’attenzione dei lettori e aumentano le probabilità che la pubblicità dei tuoi prodotti sia notata.
- Maggior fidelizzazione col prodotto: i personaggi umoristici delle vignette e delle strisce resteranno nella memoria dei lettori, che li collegheranno immediatamente al prodotto reclamizzato.
Perché usare vignette e strisce a fumetti negli annunci pubblicitari
Vignette umoristiche per pubblicità
Quanto pensi che duri l’attenzione del cliente? Usare vignette nella pubblicità significa soprattutto semplificare il messaggio che vuoi trasmettere ai tuoi clienti, che diventa così più comprensibile, e velocizzare il processo di vendita.
Una vignetta umoristica può rendere il contenuto pubblicitario non solo più semplice, ma anche più appetibile.
Un altro beneficio delle vignette nella pubblicità è la capacità di rendere meno pesanti alcuni prodotti e argomenti, come particolari medicinali o accessori e dispositivi per disabili. Una vignetta lancia il messaggio in modo più delicato.
Strisce a fumetti umoristiche per pubblicità
Incorporare fumetti nelle pubblicità è stata inizialmente un’idea dei produttori di caramelle e giocattoli, che crearono vistosi e colorati annunci pubblicitari, ma furono ben presto imitati da altri imprenditori.
Il fumetto divenne un mezzo per piazzare le pubblicità dei propri prodotti in modo originale e divertente.
Anche se oggi la tecnologia ha trasformato i mezzi di comunicazione, i fumetti nella pubblicità continuano a esser creati, perché sono un mezzo popolare ancora apprezzato che unisce disegni e narrazione.
La creazione di vignette e strisce per la pubblicità
La realizzazione di strisce a fumetti e di vignette umoristiche per pubblicizzare un prodotto avviene attraverso 8 fasi:
Studio del prodotto
Conoscere il prodotto da reclamizzare: il cliente fornirà foto dettagliate del prodotto, che saranno utilizzate o riprodotte a mano, in funzione del prodotto.
Messaggio pubblicitario
A chi è rivolto il prodotto? Quale messaggio far arrivare ai potenziali clienti? Sono dati importanti per scrivere soggetto e sceneggiatura della storia.
Soggetto della storia
A questo punto si scrive il soggetto, la trama della striscia a fumetti, o anche un testo che illustri la vignetta pubblicitaria: è un passo necessario per la sceneggiatura.
Sceneggiatura della storia
Importante per conoscere i dettagli delle vignette da disegnare nelle strisce a fumetti: inquadrature e testi per dialoghi e didascalie.
Bozzetti dei personaggi
Lo studio delle fattezze dei personaggi a fumetti, la realizzazione dei model sheet che mostrino ogni personaggio nelle sue varie pose ed espressioni.
Bozzetto della storia
La sequenza cronologica delle scene da disegnare, per studiare inquadrature e scenografia: è importante per visualizzare la storia.
Matite e chine della storia
Dai bozzetti si passa al disegno ben rifinito a matita: questi saranno i disegni definitivi, che saranno poi inchiostrati con pennino e inchiostro di china.
Colorazione e lettering della storia
Effettuata una scansione a 300 dpi e ripulite le tavole, i disegni sono colorati con Photoshop. Anche i testi sono scritti e aggiunti al computer.